Domani, convegno sulla flotta della Marina militare a cura della Facoltà di Ingegneria

nave militare

Genova. Iniziativa congiunta tra Marina militare italiana, la facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, e l’azienda Fincantieri, in occasione della celebrazione dei 140 anni dalla fondazione della Regia Scuola Navale. Si tratta del convegno: “La flotta della Marina militare italiana: innovazione e flessibilità”, che si terrà martedì 12 ottobre alle 17, a bordo della nave “Giuseppe Garibaldi”, già a Genova in occasione della cerimonia per la consegna della “Bandiera di Combattimento a Nave Andrea Doria”.
“La cooperazione – spiega Paola Girdinio, preside della facoltà di Ingegneria – tra la nostra facoltà e la Marina militare italiana risale agli anni immediatamente successivi alla nascita del Regno d’Italia, con la creazione di una scuola di formazione superiore per ingegneri navali italiani. La sua nascita è strettamente legata all’opera di integrazione delle diverse marine militari degli stati pre-unitari confluite nell’odierno corpo militare nazionale. In seguito, la diffusione della tecnologia dovuta alla rivoluzione industriale, ha portato alla necessità di conferire agli studenti una formazione tecnica in grado di garantire il futuro potenziamento degli insediamenti industriali locali di tipo marittimo navale”.
Dopo il benvenuto di Andrea Gueglio, comandante della nave “Giuseppe Garibaldi” e di Paola Girdinio, prenderanno il via le relazioni tecniche di due figure di riferimento del mondo dell’ingegneria navale per le unità militari, Luigi Grossi di Fincantieri (Divisione militare – Ufficio architettura navale – Ricerca e sviluppo) e l’ammiraglio Stefano Tortora della Marina militare italiana (direttore dell’Arsenale militare marittimo della Spezia). Il dibattito sarà moderato dal Carlo Podenzana-Bonvino, direttore del dipartimento di Ingegneria navale ed elettrica dell’Università di Genova.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.